3. AREA DELLA CONDIVISIONE TERRITORIALE¸ che coinvolge i Comuni e le Associazioni partner del progetto:
- Ivrea
- Banchette
- Locana
- Rueglio
- Montalto Dora
- Bussoleno
- Piverone
- Salerano
- Samone
- Provincia di torino (sedi leghe SPI/CGIL)
L’urgenza di affrontare il problema dell’immigrazione e della multiculturalità, che si rileva giornalmente su scala nazionale, si presenta anche nelle nostre comunità di Provincia. Per dare una maggiore visibilità e continuità al lavoro che intendiamo svolgere nelle scuole e nelle residenze per anziani intendiamo coinvolgere le comunità
locali nella raccolta storica di materiale inerente il periodo del colonialismo che va dal 1935 al 1941. Gli album privati e le foto, i diari e gli altri documenti che raccontano la nostra avventura coloniale possono così diventare documenti “salvati”, messi a disposizione di tutti in fondi creati ad hoc, e un domani in un portale multimediale in internet. Gli italiani, a differenza degli etiopi, avevano a disposizione le macchine fotografiche, comuni in quegli anni in Europa. Quella memoria visiva che gli italiani si sono portati a casa e che spesso giace dimenticata nei bauli e nelle soffitte, rappresenta non solo un frammento di storia nostra, ma anche di storia loro. La documentazione recuperata e salvata potrà portare ad una riflessione congiunta fra studiosi italiani e ricercatori di area ex coloniale su quel periodo. La nostra speranza è di stimolare la ricerca di una procedura di studio e un metodo di lavoro che possano essere usati da altri, in grado di stimolare iniziative simili non soltanto da parte dei privati (o della società civile) ma anche da parte degli archivi statali e delle istituzioni pubbliche italiane. Una raccolta di documentazione in questo senso è già stata avviata dalle Associazioni ONLUS MOXA e H.E.W.O. di Modena con il Progetto “Etiopia per non dimenticare/ Ethiopia: never loose memory” del quale è stato presentato il contenuto con una mostra fotografica e il contributo di uno storico durante un incontro pubblico rivolto alla cittadinanza. Gli incontri con le scuole, le case di riposo e la cittadinanza sono effettuati anche con la collaborazione della Comunità Ortodossa Etiope residente in Torino ed etiopi residenti in Italia.
A tal proposito, con il materiale raccolto sino ad oggi, abbiamo curato la pubblicazione del libro “Vite di ricordi, memorie di una storia”, realizzato con il contributo del VSSP e in collaborazione con l’Archivio Audiovisivo Canavesano. Questo libro raccoglie le storie di vita e le testimonianze degli italiani impegnati nel contesto coloniale, in particolare nel periodo bellico. L’opera di raccolta prosegue. Le fotografie e i documenti vengono copiati, scannerizzati e restituiti ai proprietari. La documentazione andrà a far parte dell’’Archivio Storico Nazionale e condivisa con l’Università di Addis Abeba .Copia di questo libro è già stata donata all’Istituto Italiano di Cultura e all’Università di Addis Abeba. Sono stati realizzati 60 pannelli riportanti la storia del Colonialismo Italiano e le storie di vita sino ad oggi raccolte. Sono già stati esposti in occasione di eventi sul tema. L’opera di documentazione e raccolta sta proseguendo e sono già pervenute altre 1000 fotografie, che andranno ad arricchire la mostra con la produzione di altri pannelli Tale lavoro di composizione dei pannelli e di digitalizzazione è effettuato con la collaborazione dell’Archivio Audiovisivo Canavesano che al momento è anche il tenutario insieme all’Associazione di tutta la documentazione sino ad ora ricevuta. Il libro attualmente non è in vendita perché edito con l’aiuto del VSSP di Torino.

Chi è interessato può richiederlo alla sede dell’ Associazione Il sogno di Tsige ODV c/o Castronovo Augusta via Jervis 98 Ivrea, tel 0125 48030 cell. 340 2756013 email augusta.c@libero.it